Soluzioni al problema della Muffa:
La muffa è un nemico che può compromettere la salute e la struttura della tua casa. Per eliminare il fenomeno è necessario capire come si forma e quali sono le strategie per eliminarla definitivamente.
Le Vere Cause della Muffa in Casa
La muffa spesso è legata ad un problema costruttivo ed è spesso causa di contenziosi. La normativa vigente mette a disposizione strumenti per progettare un involucro edilizio ottimizzato da questo punto di vista. Tuttavia, in costruzioni più datate, gli standard costruttivi non erano così attenti alla prevenzione della muffa.

Oggi le normative vigenti impongono delle verifiche per prevenire la muffa. La formazione di condensa superficiale è legata a due elementi: la temperatura delle strutture interne – in particolare quella superficiale – e la concentrazione di vapore nell’aria. La UNI EN ISO 13788:2003 stabilisce che l’umidità relativa non dovrebbe superare l’80% e fissa dei parametri per le pareti interne per evitare il rischio della muffa.
Studi mostrano che per numerosi tipi di muffe le condizioni ideali per proliferare non si manifestano in prossimità della saturazione (UR pari al 100%). Molto spesso l’intervallo a maggior rischio è quello di valori di umidità relativa superiori all’80%.
L’anello debole della catena sono i Ponti Termici. Il Ponte Termico è un elemento di discontinuità della struttura, caratterizzato da materiali con diversa conducibilità termica.
Risolvere il problema della muffa mediante una diagnosi accurata
Un Termotecnico preparato potrà effettuare, attraverso software specifici, una analisi della struttura esistente in modo da comprenderne i punti deboli. La muffa sistemica è quella che ha origine proprio in abitazioni vulnerabili dal punto di vista costruttivo. Per comprendere se la struttura presenta delle carenze sotto il profilo della formazione di muffa è indispensabile procedere con dei calcoli opportuni. Partendo da dati climatici ufficiali, è possibile verificare puntualmente mese per mese il rischio di formazione di muffa.

Il modello da seguire è quello di una analisi approfondita degli elementi di discontinuità e verificare, nell’arco temporale fissato, le caratteristiche termofisiche combinate con l’umidità relativa per vedere in quali punti e in quali mesi c’è il rischio maggiore di formazione di muffe.
Questa metodologia di indagine ci permetterà di definire se c’è un rischio sistemico di formazione di muffa e getterà le basi per la correzione del fenomeno.
Le soluzioni da adottare possono riguardare sia l’involucro edilizio che la ventilazione. In alcuni casi si procederà combinando le due soluzioni correttive.