Progettazione Impianti Elettrici in Alta Tensione: reti a 420 kV

La Progettazione di Impianti Elettrici è una attività multidisciplinare integrata. Questo richiede profonde competenze e un continuo aggiornamento per proporre soluzioni innovative ed efficienti, anche in termini di costi.

Da stime recenti, le linee elettriche della rete italiana con tensione di esercizio pari a 380 kV e 220 kV sono pari a circa 22’270 Km. Si stima una superficie di oltre 300’000 Km quadrati.

Molto spesso, per una corretta progettazione dell’impianto elettrico, esistono limiti dimensionali (ad esempio in caso di Revamping) che impongono la ricerca di soluzioni compatte.

Soluzioni tradizionali in aria con apparecchiature separate possono mal conciliare queste necessità.

Progettazione impianti elettrici

Così come numerose funzioni sono integrate in una smartphone, possiamo integrare la maggior parte delle funzioni di una Sottostazione in Alta Tensione in un unico componente Plug & Switch.

Una progettazione dell’impianto elettrico professionale deve considerare anche questi aspetti. Una soluzione interessante è quindi l’impiego di sistemi ibridi che consentono di integrare in un unico modulo le principali funzioni di uno stallo di alta tensione: interruttore, sezionatore, trasformatori di corrente e di tensione.

Questo consente di risparmiare il 50% dell’area occupata e velocizzare i tempi di installazione con una notevole riduzione dei costi.

Inoltre questi sistemi sono prefabbricati, pre-testati in fabbrica, trasportabili completamente assemblati e non necessitano di nuova esecuzione delle prove di alta tensione in sito. L’installazione e la messa in servizio richiedono solo 24 ore lavorative con tutti i vantaggi economici collegati.

Progettazione Impianto Elettrico medianti moduli ibridi per il ponte elettrico di Messina

Nella progettazione dell’impianto elettrico del ponte elettrico di Messina sono stati utilizzati questi criteri.

La soluzione prevede l’impiego di moduli ibridi Plug & Switch Switchgear isolati in SF6 (esafluoruro di zolfo) prodotti in Italia.

Questo criterio progettuale avanzato dell’impianto elettrico permetterà l’esportazione dalla Sicilia di 700 MW di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Strategia che permette di migliorare notevolmente l’efficienza dei mercati energetici nel Sud Italia con una notevole spinta della Green Economy sull’isola.

Sia la progettazione dell’impianto elettrico nel suo complesso che le scelte delle soluzioni da adottare nella Sottostazioni AT di Rizziconi e di Sorgente hanno tenuto conto di questi aspetti. Questo garantisce l’affidabilità del nuovo collegamento e permetterà di integrare ulteriormente la Rete Elettrica dell’isola con quella del resto dell’Italia.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com